Ora in onda

Titolo

Artista

Programma attuale


Funivia Trento-Monte Bondone, i progetti in campo

Scritto da il 2 Marzo 2022

Sono diverse le ipotesi progettuali proposte dal gruppo tecnico e illustrate nei dettagli da Albert Ballardini, vicepresidente di Trentino Sviluppo, assieme all’ingegnere Gianni Baldessari, direttore impianti turistici della società. Tre sono quelle che dovranno essere analizzate congiuntamente da Provincia autonoma e Comune di Trento per arrivare a una decisione definitiva. Il gruppo ha progettato diverse soluzioni con partenze dall’Area ex Sanseverino (al di qua del fiume verso la città) e dall’area Motorizzazione al di là del fiume verso la montagna.

Le tre le soluzioni previste con partenza dalla Destra Adige:
1. Un impianto cabinovia con fermata intermedia a Sardagna e Vaneze con arrivo a Vason
2. Un impianto trifune il cui percorso prevede l’approdo diretto a Vason senza fermata intermedia a Sardagna e Vaneze
3. Un impianto speciale per il primo tronco e telecabina per il secondo tronco con stop intermedio a Sardagna e Vaneze e arrivo a Vason

Nell’ipotesi 1 e 3 si prevede la possibile dismissione della Funivia Trento-Sardagna, l’apertura dell’impianto per 360 giorni all’anno, per una tipologia di utenza urbana e turistica. Il costo per le prime due ipotesi varia dai 31 milioni ai 35 milioni di euro. L’ipotesi 2 prevede la necessità di mantenere l’attuale Funivia Trento-Sardagna, poiché il nuovo impianto raggiungerebbe direttamente la località di Vason per un costo totale di 60 milioni di euro.


Opinione dei lettori

Commenta

La tua email non sarà pubblica. Campi obbligatori *