Ora in onda

Titolo

Artista


Vaccini a bimbi e adolescenti, cosa si fa altrove

Scritto da il 14 Settembre 2021

Alcuni lo hanno autorizzato dai 12 anni in su con una o due dosi, altri dai 17 anni e ci sono già alcuni paesi, come il Cile, dove è stato dato il via libera per le immunizzazioni dai 6 anni in su.

A fare il punto su come si stanno regolando gli altri paesi del mondo nella vaccinazione anti-Covid di bambini e adolescenti è la Bbc.

Nel Regno Unito si è deciso di raccomandare il vaccino Pfizer tra i 12 e 15 anni, ma solo con una dose. In Danimarca (12-15 anni) e Spagna (12-19 anni) grande parte della popolazione minorenne è vaccinata almeno con una dose, mentre la Francia ha circa il 66% della fascia tra i 12 e 17 anni immunizzata con una sola dose, e il 52% con due dosi. Da ottobre il green pass sarà esteso anche agli under18.

In Germania a giugno la comunità scientifica aveva raccomandato il vaccino tra i 12 e 15 anni ma solo in determinate condizioni di salute. Poi ad agosto, con l’avanzare della variante Delta si è deciso di estenderlo a tutti gli over12.

In Svezia invece si vaccina tra i 12 e 15 anni solo se si hanno malattie polmonari, asma grave o si è ad alto rischio per altre malattie, mentre in Norvegia il vaccino è stato recentemente esteso tra i 12 e 15 anni, ma solo con la prima dose. Sulla seconda si deciderà più avanti.

Fuori dall’Europa Usa e Canada sono stati i primi ad approvare il vaccino Pfizer dai 12 anni in su con due dosi a tre settimane di distanza. La Cina invece ha autorizzato a giugno il vaccino Sinovac tra i 3 e 17 anni: anche se il vaccino è volontario, molti governi locali consentono l’ingresso a scuola solo se l’intera famiglia dello studente è vaccinata. Il vaccino Sinovac è usato in molti paesi di Asia, Africa e America Latina, come il Cile, dove è stato approvato dai 6 anni in su.

L’azienda cinese ha inoltre iniziato le sperimentazioni cliniche del suo vaccino in Sudafrica tra i 6 mesi e 17 anni.

In India si stima che il 60% circa dei bambini sia stato esposto al coronavirus dall’inizio della pandemia e abbia sviluppato una qualche forma di immunità. Ad agosto l’agenzia regolatoria ha consentito l’uso di emergenza del vaccino di un’azienda locale, Zydus Cadila, dai 12 anni in su in 3 dosi. I consulenti scientifici del governo indiano hanno detto che la vaccinazione dei bambini dai 12 ai 17 anni con gravi problemi di salute dovrebbe partire a ottobre, per poi procedere su una platea più vasta solo quando sarà completata la vaccinazione degli adulti per fine anno.


Opinione dei lettori

Commenta

La tua email non sarà pubblica. Campi obbligatori *