
Pagina 414
Lo stato di protezione civile Alfa è attualmente già in vigore a causa dell’emergenza epidemiologica da Covid-19. Il livello di allerta Alfa è il secondo di quattro livelli e viene annunciato quando è imminente un evento rilevante dal punto di vista della Protezione civile e che richiede un’attenta osservazione. Tutte le parti coinvolte sono avvisate […]
«Questi eventi possono portare all’aumento del livello dei principali corsi d’acqua, in modo particolare del fiume Isarco, ma anche degli affluenti. In loco possono verificarsi esondazioni, smottamenti ed anche franamenti», fa presente il direttore del Centro Willigis Galmetzer che invita, pertanto, i cittadini a prestare maggiore attenzione.
Sarà un’altra serata e un’altra notte all’insegna del maltempo in Alto Adige, con l’allerta diffuso dalla Protezione civile. I meteorologi dell’Ufficio meteorologia e previsione valanghe dell’Agenzia provinciale per la Protezione civile hanno infatti previsto per questa sera (mercoledì 4 agosto) e la notte forti precipitazioni piovose, con possibili temporali, in territorio altoatesino. In particolare sarà […]
Gli attacchi informatici su larga in Europa sono passati da 432 nel 2019 a 756 nel 2020, registrando un aumento del 75% rispetto al 2019. E’ quanto emerge dagli ultimi dati sulla cybercriminalità raccolti dalla Commissione europea. Sulla scia della pandemia, a essere più colpiti dagli hacker sono stati soprattutto gli ospedali e le strutture […]
L’Antitrust Ue ha approvato il regime italiano da 430 milioni di euro per risarcire i gestori degli impianti di risalita per i danni subiti a causa delle chiusure decise dal governo tra il 4 dicembre 2020 e il 30 aprile 2021 per limitare la diffusione del coronavirus. I gestori degli impianti di risalita avranno diritto […]
L’Antitrust Ue ha approvato il regime italiano da 430 milioni di euro per risarcire i gestori degli impianti di risalita per i danni subiti a causa delle chiusure decise dal governo tra il 4 dicembre 2020 e il 30 aprile 2021 per limitare la diffusione del coronavirus. I gestori degli impianti di risalita avranno diritto […]
Il progetto fin dall’inizio prevedeva più step: il primo, nella stagione sciistica 2019-2020, aveva riguardato la società impianti, la scuola di sci e i rifugi della skiarea Pejo3000 e aveva portato all’eliminazione di bottiglie d’acqua e bibite in plastica, stoviglie monouso, cannucce e bustine di ketchup e maionese. Contestualmente era stata lanciata una originale campagna […]
Grazie alla partnership con MyPass gli impianti della Skiarea Campiglio Dolomiti di Brenta diventano “Pay Per Use” tutto l’anno. Già a partire dall’estate, accedendo con la card MyPass Ski agli impianti di risalita della Skiarea – Madonna di Campiglio, Folgarida Marilleva, Pinzolo e Pejo -, l’ammontare speso concorrerà al raggiungimento della soglia per l’abbonamento della […]
L’assessore provinciale al turismo Roberto Failoni ha convocato con urgenza una videoconferenza con le 12 Aziende per il turismo del Trentino congiuntamente alla task force provinciale del turismo. Al centro della riunione le regole del Green pass che entreranno in vigore da venerdì 6 agosto, un insieme di misure che potrebbero comportare un maggior ricorso […]